I CORSI DI PARACADUTISMO ANPd’I (Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia)
A.N.P.d’I. è possibile frequentare il corso di abilitazione al lancio con paracadute a calotta emisferica, apertura automatica fune di vincolo, riconosciuto dall’Esercito Italiano (abilitazione militare).Per chi è invece già in possesso di brevetto o abilitazione militare e volesse, dopo qualche tempo, riavvicinarsi all’attività lancistica, la Sezione A.N.P.d’I. offre anche la possibilità di frequentare un corso di ricondizionamento. Di seguito e in sintesi, i lineamenti comuni del corso di abilitazione al lancio con paracadute a calotta emisferica, apertura automatica fune di vincolo.
Ulteriori informazioni possono essere richieste direttamente ai direttori tecnici e istruttori presenti nella sezione..
SCOPI, OBIETTIVI E DURATA DEL CORSO
Scopo del corso è quello di dotare l’allievo della preparazione fisica, tecnica e teorica necessaria a eseguire i tre aviolanci di abilitazione, nonché fornire nozioni sulla storia e le tradizioni dei paracadutisti d’Italia. Il corso ha una durata di circa 42 periodi organizzati in base alle esigenze degli allievi, pertanto il più breve potrà essere concentrato in 7 giorni di lezioni con 6 periodi giornalieri, mentre di norma i 42 periodi vengono smistati in circa 1 mese con lezioni teorico/pratiche su : materiali utilizzati per l’aviolancio, comportamento in aeroporto, comportamento a bordo di aeromobili, tecniche di aviolancio, tecniche di discesa con paracadute emisferico, tecniche di atterraggio e risoluzione eventuali malfunzionamenti. Il superamento delle prove di esame finali (ginniche pratiche e teoriche) daranno diritto all’allievo a:
- Effettuare tre aviolanci di abilitazione sotto controllo militare.
- Richiedere l’ attestato di abilitazione al lancio.
- Ricevere la libretta tecnica;
- Essere iscritto fino al termine dell’anno solare, all’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia.
- Invio della rivista “FOLGORE”.
- Il Brevetto conferisce punteggio aggiuntivo per i concorsi indetti dalle Forze Armate.
- al personale in servizio presso le FF.AA. o altri Corpi dello Stato, consente di fregiarsi del relativo distintivo